
Ha fiducia nel suo medico e si sente in buone mani con la sua équipe terapeutica? Questo è molto importante! Deve essere sicura che il suo medico o la sua équipe terapeutica si impegni sempre e nuovamente per trovare la soluzione migliore per lei.
Qui può avere ulteriori informazioni su malattia, diagnosi e trattamento.
Il carcinoma mammario metastatico è una forma di cancro in cui le cellule tumorali, dal seno, si sono propagate ad alt-re regioni del corpo. I tumori in queste aree si definiscono metastasi.
Se il carcinoma mammario è classificato in stadio 0, I o II, significa che è stato scoperto precocemente. Si trova per-tanto circoscritto solo al seno o al massimo si è propagato nei linfonodi in prossimità del seno. I linfonodi fanno parte del sistema linfatico, che pervade tutto il corpo e attraverso il quale le cellule tumorali possono propagarsi nell’organismo allo stesso modo come tramite il circolo sanguigno.
I tumori del seno di dimensioni molto grandi, difficili da ope-rare e i carcinomi mammari che si sono già propagati ai lin-fonodi, in prossimità del seno, si definiscono carcinomi mam-mari in stadio III. Questo cancro non ha ancora sviluppato metastasi.
Allo stadio IV il cancro è molto avanzato. Ha prodotto delle metastasi, ossia il cancro si è esteso ad altre aree del corpo dove ha formato nuovi piccoli tumori.
Una volta fatta la diagnosi di mBC, i medici stabiliscono il tipo di cancro . II miglior trattamento possibile dipende dalla natura del tumore.
Nei carcinomi mammari un ruolo importante é svolto dai marcatori genetici HER2 e dai recettori ormonali.Questi marcatori aiutano a decidere e scegliere una terapia efficace.
Chemioterapia, terapia antiormonale, terapia mirata, radioterapia e intervento sono le possibilità per combattere il carcinoma mammario.
- CHEMIO-
TERAPIA - TERAPIA
ANTI-
ORMONALE - TERAPIA
MIRATA - RADIO-
TERAPIA - INTERVENTO CHIRURGICO
Come per il carcinoma mammario in fase precoce, nel carci-noma mammario metastatico si distinguono quattro tipi base:
Circa due terzi di tutte le donne colpite presentano questa frequentissima forma di carcinoma mammario.
HER2-positivo significa che sulle cellule tumorali è pre-sente un numero particolarmente elevato di recettori HER2. Attraverso questi recettori il cancro riceve l’infor-mazione di dover crescere. Per questo motivo i tumori HER2-positivi crescono con particolare rapidità.
Questo cancro non sviluppa solo molti recettori HER2, ma anche molti recettori ormonali.
Nel 10 – 20 % dei tumori, il cancro non sviluppa recettori per l’estrogeno, il progesterone o per l’HER2 sulla pare-te delle cellule tumorali: il tumore è «triplo negativo».
Se il suo carcinoma mammario è comparso di nuovo, dovrebbe, se possibile, essere indagato nuovamente lo stato dei recettori ormonali e di HER2, poiché le meta-stasi possono differenziarsi dal tumore primario.
La medicina classifica i tumori in stadi dallo 0 al IV, in base alla dimensione e alla diffusione. Stadio IV significa che il tumore si è propagato ad altre parti del corpo. Pertanto, il carcinoma mammario metastatico è sempre un cancro in stadio IV.
I medici possono classificare il cancro in maniera più precisa rispetto a questa semplice suddivisione in stadi col cosiddetto sistema TNM, dove T indica la dimensione del tumore, N il coinvolgimento di linfonodi (nodo) e M la presenza di metastasi.